Affrontiamo le nostre paure

Fotografo: Fabio Lovino

“Non mi piaci”, “Non sei abbastanza”, Non vai bene”, “Sei grassa”, “Ma come ti sei vestita”, “Mi hai deluso”……

Solo alcune delle frasi con cui, a volte, le persone che hanno attraversato la nostra vita, dai familiari agli amici, fino ai conoscenti, hanno pronunciato nei nostri confronti, tentando di condizionare la nostra vita e compromettendo la nostra autostima.

Tutti noi, nel nostro Dna, abbiamo un innato senso di paura. Ancora non siamo esseri “geneticamente modificati”, privi di sentimenti con uno spiccato “Super Io” (o meglio: qualcuno lo possiede, ma fortunatamente non e’ ancora la maggioranza)…

Il filosofo greco Aristotele affermo’ che…l’uomo è un animale sociale, che tende per sua natura ad aggregarsi con altri individui e a costituirsi in società.

Purtroppo la società spesso è formata da persone ipercritiche che hanno sempre qualcosa da criticare circa il nostro modo di essere e di agire e che, se glielo permettiamo, possono influenzare molto negativamente la nostra esistenza. Le critiche feriscono solo chi lo permette, soprattutto chi ha già una guerra interna con parti del proprio carattere o del proprio corpo.Quando arriva un giudizio o una critica che colpisce queste nostre “parti sensibili” ci sentiamo schiacciati e siamo noi stessi i primi ad essere d’accordo con la critica che ci viene mossa. Il giudizio negativo ci toglie la nostra sicurezza e facciamo in modo che la nostra autostima e la nostra felicità dipendano dagli altri. Questa citazione di Eleanor Roosvelt…

“Niente e nessuno può’ farti sentire inferiore, a meno che tu non glielo consenta”

è l’essenza di come superare la paura del giudizio altrui. Per quanto cerchiamo e ci sforziamo di avere l’approvazione dagli altri, per quanto proviamo a fare tutto nel modo giusto, ci sarà sempre qualcuno che ci criticherà o semplicemente qualcuno a cui non piacciamo.

Basta! dare lo scettro del potere agli altri, piuttosto cambiamo prospettiva di vita e prendiamo in mano le nostre esistenze non permettendo a nessuno di condizionarci.

Essere diversi è un dono e non un difetto!

Pensate che noia, se nel mondo fossimo tutti uguali tra noi, nessuno avrebbe bisogno di parlare o di confrontarsi, perché la penseremmo tutti esattamente allo stesso modo. Se togliete il potere al giudizio altrui, vedrete che le  parole saranno solo contenitori vuoti e nient’altro. Non vi faranno più male perché, ricordatevi, che nessuno ha il diritto di dirvi che non siete abbastanza.

Vi saluto con questa metafora di Chaplin, utile a capire che, qualsiasi cosa facciamo, troveremo sempre persone che ci criticheranno e che parleranno male di noi. Non serve a niente modificare il nostro comportamento per il piacere altrui.

Preoccupati piu’ della tua coscienza, che della tua reputazione. Perché la tua reputazione è cio’ che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te, è problema loro.

Baci Curvy a tutte!

Trending Posts

Chi non ama i difetti non può dire di amare.

Pedro Calderén de la Barca

#MCF

- Blog -

Newsletter

Subscribe For More!

You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.
Edit Template

© 2024 Created with Cristina Castiello